960x240Torre di pisa.jpg

Un po’ di storia...


 

Gli amici dei Musei e Monumenti Pisani

Siamo nati il 15 ottobre 1990, grazie all’idea ed alla tenacia di Luciano Chiti (1915-2007), per oltre trent’anni direttore dell’allora Ente Provinciale per il Turismo di Pisa (dal 1947) – con un interim per quello di Lucca – e di quello di Firenze (1966, l’anno della tragica alluvione). Il vulcanico padre fondatore – con già  al Suo attivo brillanti iniziative, tra le più note l’istituzione della Regata Storica tra le Repubbliche Marinare ed il Premio giornalistico internazionale Rustichello da Pisa – ormai all’età di settantacinque anni avvertì la necessità urgente per una città come Pisa di creare un’associazione di volontariato culturale che seguisse concretamente le esigenze e le prospettive di un patrimonio storico artistico monumentale ed ambientale di primo piano, diffondendone al meglio la conoscenza (vedi la voce Statuto).

Ventisei i Soci fondatori riunitisi per la costituzione del sodalizio; questi i loro nomi, per la storia: Luciano Chiti, Umberto Moschini, Flaminio Farnesi, mons. Aldo Armani, Mauro Del Corso, Margherita Antonelli Amato, Elena Tangheroni Amatori, Michele Barbieri, Brunero Bernardini, Licia Bertolini Campetti, Ilda Bertolini, Antonio Fascetti, Luciano Triglia, Luciano Braccini, Maria Carla Ceccanti, Loredana De Paolis Severini, Alfredo Macchi, Bianca Maria Fenzi Lopez Y Royo, Luigi Poli, Anna Tortorella Salza, Vincenzo Lupo Berghini, Giuseppina Rossi, Manfredo Roncioni, Guido Santopadre, Maria Fiammetta De Cori, Rosa Pastore.

Palazzo Gambacorti

I nostri Soci, tra ordinari, familiari, giovani, sostenitori ed onorari (vedi la voce Segreteria e tesseramento) appartengono ad ogni categoria sociale e culturale, ma sono accomunati da una sola passione ed un unico obiettivo:  quello di partecipare attivamente alla vita culturale della città e del suo territorio testimoniata da un patrimonio storico artistico monumentale ed ambientale di primo piano.

Agli esordi il nostro impegno era rivolto a tutto il territorio provinciale ed anche a quello della contigua città di Livorno (…contraddicendo alla tradizionale ed atavica inimicizia!). Ben presto – fedeli al motto che l’unione fa la forza e altresì ben consci che tale onere risultava assai pesante data diffusione di così rilevante patrimonio culturale – abbiamo ritenuto di contribuire alla costituzione delle associazioni degli Amici dei Musei di Livorno (1999) e di Volterra (2009).

Palazzo Reale

Costituitasi dunque nel ’90 per atto pubblico ai rogiti del notaio Francesco Gambini, l’associazione ha poi ottenuto l’iscrizione (n. 81) all’albo delle persone giuridiche di diritto privato con decreto del Presidente della Regione Toscana n. 361 del 10.023.2000 e quella (n. 234) al registro regionale del Volontariato con decreto del Presidente della Provincia di Pisa n. 4162 del 16.120.2001. Ciò che le ha consentito, tra l’altro, di poter fruire dei benefici dell’erogazione del 5 per mille (ex L. n. 266/2005 e succ. mod.).

 

Le nostre risorse derivano:

  • dalle quote di iscrizione associativa (vedi la voce Segreteria e tesseramento );
  • dai contributi di Legge: oltre al ricordato 5 per mille, l’associazione ha fruito per ben tre volte (1999 per ₤. 600.000.000; 2003 per € 400.000; 2006 per € 24.000) dei contributi dell’8 per mille (ex DPR. 76/98, riparto dell’8 per mille a diretta gestione statale) destinati al recupero ed adeguamento funzionale del Museo nazionale di Palazzo Reale in Pisa (1999) e dell’ex chiesa di San Silvestro (2003, 2006);
  • dai  generosi contributi e donazioni di enti, istituzioni, fondazioni e privati, tra cui merita ricordare in primis la Fondazione Pisa.

L’associazione è retta da un Consiglio direttivo (da sette ad undici membri) che dura in carica quattro anni. Il Consiglio elegge tra i suoi componenti un Presidente, un Vicepresidente ed un Tesoriere (vedi la voce Organi direttivi).

I Soci sono informati delle attività del sodalizio tramite notiziari (in cartaceo o per posta elettronica) bimestrali (gennaio/febbraio, marzo/aprile, maggio/giugno, settembre/ottobre, novembre/dicembre – l’attività è sospesa nei mesi di luglio ed agosto).

 

Palazzo Blu

Inoltre, Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani sono federati alla Federazione Italiana delle Associazioni degli Amici dei Musei (FIDAM), che raccoglie le attuali associazioni di volontariato culturale federate nel Paese.

Il nostro sodalizio è anche socio onorario dell’Associazione Italiana di Studi Museologici e, sempre in persona del Presidente pro tempore, socio di diritto della Fondazione Pisa. Egualmente membro della Deputazione della Compagnia di Santa Bona in Pisa e socio dell’ICOM (International Council of Museums). Tra i premi e riconoscimenti conseguiti, merita rilevare quello tributato all’associazione dalla Rotary Foundation dei Rotary International per i meriti culturali riconosciuti.

Questa, in sintesi, la storia di ormai trentuno anni di intensa ed ininterrotta attività al servizio di Pisa, della sua storia, cultura e patrimonio artistico.

Letto 13055 volte Ultima modifica il Giovedì, 20 Maggio 2021 00:14

In evidenza

Calendario eventi

Ultime news

Torna su