960x240_Spina.jpg
HomeAttivitàAttività culturaliViaggi di studioORAZIO GENTILESCHI A FABRIANO I TESORI DELLA VAL DI CHIENTI

ORAZIO GENTILESCHI A FABRIANO I TESORI DELLA VAL DI CHIENTI

Vota questo articolo
(0 Voti)

16-17 novembre 2019

Due giornate dedicate ad un viaggio di studio nelle Marche cogliendo l’occasione della mostra a Fabriano dedicata ad Orazio Gentileschi ed alla pitttura Caravaggesca nelle Marche. Ci si sposterà poi nella vicina Val di Chienti per la visita a Tolentino della Basilica di San Nicola, recentemente riaperta dopo l’ultimo terremoto. All’estremità orientale della Val di Chienti si visiteranno l’Abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti le cui prime notizie risalgono allo anno 936 d.c. e la vicina Abbazia di San Claudio al Chienti, Monumento Nazionale. Si visiterà poi l’Abbazia di Chiaravalle d Fiastra, l’edificio monastico più importante delle Marche.

PROGRAMMA
1° Giorno, Sabato
Ritrovo e partenza alle ore 7.15 in Via Bargagna per Fabriano con percorso sulla nuova superstrada Perugia-Ancona. Sosta lungo il percorso.
Visita guidata della Mostra “La luce ed i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura Caravaggesca nelle Marche”.
Tempo libero nel centro storico di Fabriano con pranzo libero
Trasferimento a Tolentino, incontro con la guida e visita guidata della Abbazia di San Nicola con i suoi affreschi
Sistemazione in albergo in zona, cena e pernottamento

2° Giorno, Domenica
Prima colazione in albergo
Trasferimento a Montecosaro per la visita guidata della antica Abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti), la più antica costruzione romanica nelle Marche
Spostamento nel vicino comune di Corridonia per la visita guidata della Basilica di San Claudio in Chienti, monumento nazionale dal 1902.
Completa la mattinata la visita guidata dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, la più importante struttura monastica delle Marche che sorge ora al centro di un’Area naturale Protetta.
Visita guidata e pranzo in ristorante (possibile breve visita alla vicina Urbisaglia “Urbis Salvia” i cui resti romani si ritrovano in parte nella costruzione dell’Abbazia di S.Maria delle Macchie.
Nel percorso di ritorno via Colfiorito e Foligno, sosta nel suggestivo borgo di Caldarola, ai piedi dei monti Sibillini, con il Castello Pallotta
Rientro a Pisa

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 185 a persona
Supplemento camera singola € 35
Supplemento non soci € 40
La quota comprende: viaggio in bus gt, sistemazione in hotel 3-4* i pasti come da programma, , visite con guida come da programma, ingressi, assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende:bevande ai pasti, extra, mance e tutto quello non menzionato nel programma

ISCRIZIONI: immediatamente presso l’Agenzia LA BERLINA , Piazza Mazzini 4 ( TEL 050.970259, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) con il versamento della quota di partecipazione.
Cod. IBAN dell’Agenzia per eventuali bonifici: IT15V 06370 14000 000010006059
N.B.:Si ricorda che l’ordine di iscrizione è il criterio per l’assegnazione dei posti sul pullman.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari

In evidenza

Calendario eventi

Ultime news

Torna su