960x240_Spina.jpg
HomeAttivitàAttività culturaliViaggi di studioViaggio di studio a Pontremoli

Viaggio di studio a Pontremoli

Vota questo articolo
(0 Voti)

Carissimi Amici,
si riparte, dopo le vacanze estive, con la proposta di un viaggio di studio a PONTREMOLI E LE STATUE STELE, IL CASTELLO MALASPINA per il giorno 29 settembre prossimo.
Visiteremo il nuovo allestimento, elegante e essenziale, del Museo che espone, con una superficie quasi raddoppiata, le Statue Stele Lunigianesi, raccolta di grandissima suggestione di figure umane maschili e femminili scolpite tra il IV e il primo millennio a.C.
Visiteremo inoltre il Castello Malaspina Monti, che domina la Valle del Taverone, area di antichissimo insediamento fin dal XI secolo. Il Castello è unico, insieme a quello di Fosdinovo, ad essere rimasto di proprietà del discendenti dei suoi primi feudatari.
Alleghiamo il programma della giornata con preghiera, per coloro che sono interessati al viaggio, di iscriversi entro e non oltre il 17 settembre prossimo.
Vi aspettiamo numerosi a questo piacevole viaggio.
Con cari saluti.

Piera Orvietani
Presidente
--

PONTREMOLI è stata divisa tra le regioni di Parma, Liguria e Toscana così tante volte nel corso degli anni da aver acquisito una personalità, un dialetto ed un fascino alquanto unici, attingendo da tutte e tre e creando un connubio proprio e personale. Situata su una striscia di terra tra due corsi d'acqua convergenti, i fiumi Magra e Verde, questa piccola città è stata rasa al suolo, distrutta e conquistata solo per rialzarsi dopo ogni sconfitta, volta dopo volta. La sua singolare posizione, che apriva i passaggi sia verso est-ovest che verso nord-sud, ha fatto sì che la attraversassero continuamente fiumi e fiumi di pellegrini diretti verso la Terra Santa e verso Roma.
Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi ha sede nel Castello del Piagnaro a Pontremoli. La sua raccolta, di grandissima suggestione, espone e racconta uno dei fenomeni più importanti della megalitica europea. Le Statue Stele, figure umane maschili e femminili rappresentate in forme astratte, furono scolpite nella pietra arenaria dalle popolazioni vissute tra il IV e il I millennio a.C. e rappresentano ancora oggi un enigma in parte irrisolto. Il nuovo allestimento del Museo (inaugurato a giugno 2015) su una superficie espositiva quasi raddoppiata ha permesso di valorizzare ulteriormente le Statue: un allestimento elegante ed essenziale, arricchito da moderni contenuti multimediali, che esalta il fascino e la suggestione delle Statue Stele. Il Castello Malaspina di Monti domina la Valle del Taverone, area di antichissimo insediamento, fin dall’XI secolo, per controllare le vie di comunicazione dirette verso l’Appennino. Legato in origine al capo feudo malaspiniano di Villafranca, oggi questo castello è l’unico, insieme a quello di Fosdinovo, ad essere rimasto nelle proprietà dei discendenti dei suoi primi feudatari.

PROGRAMMA (preliminare)
GIOVEDI’ 29 SETTEMBRE
Ore 8.00 partenza da Pisa, Via Bargagna, in direzione Pontremoli.
Arrivo alle ore 9.30 circa.
Incontro con la guida, sosta per un caffè e visita del centro della città, ricca di edifici importanti, vedute panoramiche e scorci suggestivi.
Arrivo al Castello del Piagnaro, visita del Castello e della Mostra delle Statue stele
Tempo libero per pranzo libero
Trasferimento al Castello Malaspina di Monti e visita guidata dello stesso.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
SOCI € 70
SUPPLEMENTO NON SOCI € 10 (la quota è valida per un minimo di 20 partecipanti)
La quota di partecipazione comprende: bus GT; ingresso alla mostra ed al castello; guida privata per l’intero programma; assicurazione medico-bagaglio

ISCRIZIONI
da subito presso l’Agenzia LA BERLINA , Piazza Mazzini 4 ( TEL 050.970259, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) con il versamento della quota di partecipazione. Cod. IBAN per eventuali bonifici : IT5V 06370 14000 000010006059

In evidenza

Calendario eventi

Ultime news

Torna su