giovedì 30 novembre
Gita di istruzione alla Chiesa di San Giovanni Battista, più nota come “chiesa dell’Autostrada del Sole”, realizzata appena fuori del casello di Firenze Nord nei primi anni Sessanta del Novecento da Giovanni Michelucci, il grande architetto pistoiese, una delle massime personalità dell’architettura europea del cosiddetto secolo breve, autore tra l’altro della Stazione di Firenze e, a Pisa, della Cappella Sacrario dei Caduti di Kindu e il Parco Galileina alla Cittadella (non completato).
La chiesa, che raccoglie al suo interno un vero e proprio museo della scultura del Novecento, è uno dei grandi capolavori di questo architetto e in essa confluiscono molti temi cari a Michelucci, come lo spazio percorribile, il rapporto tra i diversi materiali (in questo caso pietra, rame e calcestruzzo armato) e la plasticità delle superfici nella ricerca di un'integrazione tra i vari spazi architettonici.
Nell'impetuosa plasticità del tutto calcestruzzo armato a faccia vista dell'interno (con i segni e i disegni delle casserature) e nell'evidenza delle membrature, si rintracciano canoni del brutalismo. Nella pietra delle murature, nel rame della copertura e nella sinuosità dei volumi esterni che si adagiano sul terreno, nei particolari quasi decorativi si rileva invece la vicinanza ai temi dell'architettura organica.
Tuttavia Michelucci rifiutò qualsiasi etichetta, compresa quella del "razionalista", preferendo perseguire esclusivamente l'ideale di un'architettura fatta di uomini, capace di soddisfare i bisogni, non solo materiali, della società.
La visita sarà accompagnata .da don Vincenzo Arnone, Rettore della chiesa di San Giovanni Battista e personalità di spicco della Diocesi fiorentina.
La partenza, in pulman, è prevista alle ore 13,00 da via Bargagna con rientro a Pisa attorno alle ore 19,00.
Il costo della gita è di euro 30,00.
I Soci interessati a partecipare sono pregati di segnalare telefonicamente al numero 050.40979 il proprio nominativo a Daniela entro le ore 12,00 del giorno 23 novembre.