960x240BM4054_P.172_1.jpg
Conferenze e incontri
domenica 22 gennaio 2023
Visita a Livorno "street art e archeologia industriale a Livorno".Attività organizzata dalla sezione giovani de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani con il gruppo giovani degli Amici dei Musei e Monumenti Livornesi, rivolta ai giovani under 35, soci e non soci
martedì 29 novembre - ore 17.00
Presentazione del libro “Fattori e l’epoca delle macchie” di Franco Donatini a cura della prof.ssa Silvia Panichi Auditorium di Palazzo Blu (g.c.)
mercoledì 12 ottobre - ore 17.00
Presentazione del libro “A COMPANION TO MEDIEVAL PISA” nell’Aula Magna Storica dell’Ateneo di Pisa.Il Libro sarà presentato, con la presenza del Magnifico Rettore prof. Paolo Maria Mancarella, dal prof. Simone Maria Collavini direttore del Dipartimento Civiltà e Forme del Sapere e dalla prof.ssa Gigetta Dalli Regoli già docente di storia dell’Arte del nostro Ateneo e membro dell’Accademia dei Lincei.Il libro offre un ampio studio multidisciplinare della città nei secoli del suo massimo splendore ed è destinato alla comunità scientifica italiana e internazionale. 
29 giovedi
Sarà presentato il libro del prof. Ottavio Banti in occasione del suo straordinario novantottesimo genetliaco.Il libro, finito di scrivere in questi giorni, ha per titolo: Pisa tra XI e XII secolo. Una civitas nella “stagione germinale” del Comune.
venerdì 2 settembre - ore 18.00
Presentazione del “Libro d’erbe di Gherardo Cibo tra Arte, Natura e Scienza" della prof.ssa Lucia Tomasi Tongiorgi, presso Giardini La Nunziatina, via della Nunziatina n. 11. Introdurrà Biancamaria Majorana.
martedì 21 giugno - ore 17.00
Cari Amici,con piacere Vi informo che l’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici di Pisa è lieto di invitare i soci de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani alla presentazione del restauro della croce processionale della chiesa di San Giovanni Battista di Asciano, realizzato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.L’evento si svolgerà alla presenza dell’Arcivescovo di Pisa, Mons. Giovanni Paolo Benotto, presso l’Auditorium del museo dell’Opera martedì 21 giugno p.v. alle ore 17.Interverranno Marco Collareta dell’Università degli Studi di Pisa, Riccardo Gennaioli e Paolo Belluzzo per l’Opificio delle Pietre Dure.Nella stessa occasione sarà possibile ammirare la croce restaurata presso il Museo dell'Opera del Duomo, dove resterà esposta dal 21 giugno al 26 settembre, per gentile concessione dell’Opera della Primaziale Pisana, che ha curato l’allestimento.Per partecipare alla presentazione del 21 giugno, si prega di dare conferma scrivendo all'indirizzo mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sabato 28 maggio - ore 17.00
Il giorno 28 maggio alle ore 17,00 sarà effettuata la 4° Puntata del Calendario Culturale dedicato a Lionello Balestrieri, promosso da Fondazione Pisa, Fondazione Palazzo Blu, Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, con il Patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa. Questa puntata è stata ideata e curata da Dario Matteoni, storico dell’arte, direttore dell’Accademia di Belle Arti, “Alma Artis”, Pisa, dal titolo Il Balestrieri dannunziano: percorsi inediti tra letteratura e incisione, nell’ambito della quale saranno enunciate alcune novità sorprendenti relativamente alle fonti letterarie privilegiate da Balestrieri nel corso del primo decennio del Novecento.Sarà possibile partecipare  collegandosi al seguente link: meet.google.com/okm-skko-mzh
sabato 21 maggio - ore 17.00
Il giorno 21 maggio alle ore 17,00 sarà effettuata la 3° Puntata del Calendario Culturale dedicato a Lionello Balestrieri, promosso da Fondazione Pisa, Fondazione Palazzo Blu, Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, con il Patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa, al Centro Cagianelli Via delle Cascine, 8 Pisa. Questa puntata è stata ideata e curata da Stefano Bruni (Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara), dal titolo Novità sulla Manon: il bivio di Lionello Balestrieri tra Puccini e Massenet, nell’ambito della quale lo studioso approfondirà le scoperte bibliografiche relative alle scelte iconografiche.Sarà possibile partecipare anche collegandosi a partire dalle 16.30 di sabato 21 maggio, con il seguente link: meet.google.com/ghp-xxev-itx
domenica 8 maggio - ore 21,15
Concerto di Musica Sinfonica presso la Basilica di San Piero a Grado, organizzato, con la collaborazione della la Società Porto Autority di Pisa (ex Navicelli), in occasione dei festeggiamenti del quarantesimo anno di attività della Società.Il repertorio di brani di musica della tradizione europea saranno eseguiti dall’orchestra I bei legami, diretta dal Maestro Pietro Consoloni.L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti.
mercoledì 27 aprile - ore 17.00
Conferenza propedeutica al viaggio di studio a Firenze, teuta dalla prof.ssa Gigetta Dalli Regoli, dal titolo “Una introduzione a Donatello”, per il giorno mercoledi 27 aprile alle ore 17.La conferenza si svolgerà all’Auditorium della Società dei Navicelli presso la Darsena Pisana, via Darsena Pisana , numero 3.
Pagina 1 di 50

Calendario eventi

Ultime news

Torna su