Anno 2012 Restauro conservativo, ripulitura e consolidamento della controporta lignea stemmata (fine sec. XVIII-inizi sec. XIX) del portale mediano di facciata della chiesa nazionale di Santo Stefano dei Cavalieri.
Il progetto consiste nella realizzazione di un ciclo affrescato sulla vita di San Ranieri, Patrono di Pisa, nella chiesa di San Vito e Ranieri sita in Lungarno Ranieri Simonelli. Il…
Anno 2010 Restauro conservativo della predella d’altare con il martirio dei diecimila martiri (olio su tela, anonimo, secc. XVII-XVIII) nella chiesa conventuale di Santa Maria del Carmine.
Anno 2009 Donazione della scultura di Galileo Galilei (bronzo, Stefania Guidi, sec. XIX) alla città di Pisa, tramite l’associazione, da parte del Socio onorario Flaminio Farnesi.
Anno 2009 Completamento della ripulitura, restauro conservativo e consolidamento del loggiato inferiore del chiostro della chiesa conventuale di Santa Maria del Carmine e dell’acquasantiera nella basilica di San Piero a…
Anno 2008 Restauro di due Madonne col Bambino (marmo, ignoto, secc. XIII-XIV) nel Museo nazionale di San Matteo - in ricordo della Vicepresidente Licia Bertolini Campetti.
Anno 2007 Avvio della ripulitura, restauro conservativo e consolidamento del loggiato inferiore del chiostro della chiesa conventuale di Santa Maria del Carmine (secc. XV-XVII) e dell’acquasantiera (marmo, sec. XVII) nella…
Restauro della Madonna col Bambino tra i SS. Eugenio, Miniato, Zanobi e Crescenzio e l’Annunciazione tra i SS. Reparata, Giovanni Battista, Maria Maddalena e Niccolò. Prestito al Museo nazionale di San Matteo…
Anno 2002 Restauro conservativo e ripulitura del monumento sepolcrale di Gherardo Compagni (marmo, ignoto, sec, XV) nella chiesa conventuale di Santa Caterina d’Alessandria.
Anno 2002 Restauro della Vergine col Bambino e Santi (olio su tavola, frà Bartolomeo della Porta, 1522) nella chiesa conventuale di Santa Caterina d’Alessandria.
dicembre 2001 Ripulitura, consolidamento cromatico e restauro della Madonna con il Bambino ed Angeli (tempera e foglia d'argento su tavola, cm. 76 × 116) del Maestro di San Martino, sec.…
Anno 2000 Restauro conservativo e ripulitura del monumento sepolcrale dell’arcivescovo Simone Saltarelli (marmo, Nino Pisano, sec. XIV) nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria.