960x240_Chiesa San Silvestro.jpg

La biblioteca dell'arte


 

La Biblioteca dell'Arte La Biblioteca dell'Arte© GAMMP

La nostra biblioteca associativa – la Biblioteca dell’Arte – nasce ufficialmente con il trasferimento nella nuova sede nel complesso di San Silvestro il 1 gennaio 2009. Infatti, la disponibilità dei nuovi spazi solo allora ha consentito un riordino del materiale librario già esistente nella sede di lung’Arno Gambacorti e, soprattutto, di accogliere nuovi fondi.

Di fatto, arredata la sede e specificamente la sala per la collocazione e la consultazione con idonee scaffalature e tavolo di lettura, solo nel novembre 2011 ha avuto inizio il lavoro di classificazione. La biblioteca de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani consta ad oggi di oltre undicimila titoli, essenzialmente derivanti da tre donazioni: il fondo librario del Presidente Mauro Del Corso (circa cinquemila volumi), quello di Guglielmo M. Malchiodi, già Soprintendente ai Beni APSAE di Pisa e Livorno (circa tremila volumi), quello di Licia Bertolini Campetti, già nostra Vicepresidente e Soprintendente ai Artistici della Liguria (circa tremila volumi). Ad esse si aggiungono altre generose donazioni di Soci ed Amici, vale per tutti ricordare il cospicuo fondo Luciano Lischi (circa duecento titoli). Inoltre, la biblioteca si è arricchita di ulteriori donazioni da parte di enti, istituzioni, case editrici e, in particolare, associazioni museali consorelle della nostra Federazione nazionale, con cui avvengono costanti scambi librari.

Il patrimonio librario è essenzialmente costituito da titoli riferiti a temi di storia dell’arte e, a seguire, di storia generale, di storia della Chiesa, di saggistica, narrativa, collane monografiche, enciclopedie e dizionari storico artistici. La predominanza dei testi è riferita all’Italia, con una cospicua presenza di altri Paesi. Una sezione specifica è quella della guidistica, con una ricca e completa collezione di guide del Touring Club italiano, dalle storiche alle attuali.

Merito esclusivo della imponente opera di classificazione (che si sta articolando su un percorso pluriennale) è del Consigliere Bibliotecario Nicola Papagna ed ha superato ormai la quota di tremila titoli. Per ogni volume, oltre allo specifico inserimento su supporto informatico, è stata curata la scannerizzazione dei relativi contributi stampa quando esistenti (articoli, recensioni e contributi da quotidiani, riviste, appunti manoscritti, ecc.).

Merita, altresì, rilevare la dotazione di pertinenza alla biblioteca di una significativa raccolta di incisioni, stampe e litografie – sempre derivanti da donazioni – di cui dovrà essere curato a parte il riordino e dell’archivio di Licia Bertolini Campetti, prezioso strumento di studio e consultazione (soprattutto per il territorio della Soprintendenza di Pisa nel periodo postbellico), in fase di riordino a cura del Consigliere Matilde Stefanini.

La biblioteca associativa è già consultabile a richiesta, data l’opera di classificazione ancora in corso, mentre non ne è previsto di servizio di prestito, tranne casi di particolare importanza. L’intenzione è quella di farne strumento di studio e ricerca, tramite la sua consultazione, da parte dei soci e degli studiosi.

Ove trovasse attuazione l’auspicato recupero e restauro di un edificio storico contiguo alla sede da parte dell’Amministrazione Comunale, ente proprietario, e venisse concesso in uso all’associazione, la biblioteca potrebbe essere ampliata con un’ulteriore importante donazione in parcheggio (circa cinquemila volumi), essenzialmente composta di titoli di storia dell’arte internazionale.

La Biblioteca dell'Arte La Biblioteca dell'Arte© Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani
Letto 8841 volte Ultima modifica il Martedì, 01 Ottobre 2013 22:43

Calendario eventi

Ultime news

Torna su