960x240_Chiesa San Silvestro.jpg

La sede


 

La Biblioteca dell'Arte Sede GAMMP © GAMMP

La nostra sede si trova in uno degli angoli più suggestivi e quieti di Pisa, a pochi metri dal lung’Arno ed in prossimità delle Mura repubblicane; con il fonte principale prospiciente l’omonima piazza e contornata da un ampio spazio verde – a futuro uso pubblico – di cui è in corso un ampio intervento di recupero e riqualificazione nell’ambito di uno dei progetti PIUSS del Comune di Pisa.

È situata nel loggiato nord del primo dei quattro chiostri (a settentrione) del monastero di San Silvestro – uno dei più vasti della città – risalente al XII secolo. Già esistente nell’anno 1118, il complesso fu affidato ai monaci benedettini di Montecassino, che lo detennero fin quando nel 1331 passò alla monache domenicane. La struttura medievale originaria dell’edificato in pietra dei Monti Pisani è oggi ben visibile nella magnifica zona absidale e nel fianco a levante della chiesa monastica, su cui è impostato il campanile. La facciata principale della chiesa, eseguita tra il 1770-72 su disegno di Antonio Quarantotto, costituisce una cortina scenografica (che nasconde la retrostante facciata medievale) cuspidata ai lati dalle statue di san Domenico e di San Silvestro Papa di Giovanni Cybei di Carrara.

Chiesa di S. Silvestro, facciata

Indemaniato in epoca granducale lorenese (a cui risale, tra l’altro, il magnifico stemma degli Asburgo-Lorena sul portale mediano nel monastero), il complesso fu poi la prima sede delle Scuola Normale Superiore, istituita a Pisa da Napoleone il 18 ottobre 1810. Passata successivamente al Demanio indisponibile dello Stato, il San Silvestro ha vissuto varie traversie, ospitando tra gli altri l’Istituto di Correzione per Minori “Pietro Thouar” e, successivamente, una scuola. Vittima di un progressivo degrado e stato di pressoché totale abbandono, sono stati proprio Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani ad avviarne il progressivo recupero, grazie ai fondi ottenuti ex DPR. 76/8 (riparto dell’otto per mille a diretta gestione statale) anno 2003 (euro 400.000,00) ed anno 2008 (euro 24.000,00). Con tali fondi il cantiere di restauro, diretto dalla locale Soprintendenza, ha recuperato la splendida facciata della ex chiesa (di marmo dipinto del XVII secolo) e la fiancata romanica della stessa. È stato inoltre consolidato e restaurato il magnifico campanile (con una splendida vista panoramica della città) e recuperato il loggiato nord del primo chiostro, concesso in comodato il 1 gennaio 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Soprintendenza ai beni APSAE di Pisa e Livorno) alla nostra associazione.

Chiesa di S. Silvestro, abside

Mentre l’aula barocca della contigua chiesa di San Silvestro necessita ancora di recupero – per il quale confidiamo poter dare un contributo costruttivo nel futuro – la retrostante abside romanica ospita il lapidarium del vicino museo nazionale di San Matteo. Nel contempo, la scuola Normale Superiore – ottenuta la concessione in uso perpetuo e gratuito del complesso monastico – ne ha avviato un progressivo recupero storico artistico (tra cui lo straordinario scalone monumentale settecentesco con affreschi di Bartolomeo Busoni), destinandolo a sede del NEST (laboratorio per le nanotecnologie), laboratori di ricerca e foresterie.

La nostra sede – con ingresso dalla piazza San Silvestro – ospita la Presidenza, la Segreteria e gli uffici associativi, oltre la Biblioteca dell’arte (12.000 titoli).

Le attività del Consiglio direttivo, quelle associative e dei volontari nello specifico hanno così reso vivo un complesso monumentale prestigioso, facendone un punto di riferimento culturale della città. Con l’auspicio che di un recupero anche della ex chiesa di San Silvestro, oggetto di una costante attenzione ed impegno proiettato al futuro, affinché tutta l’area possa divenire un polo di cultura di assoluto rilievo.

Letto 9974 volte Ultima modifica il Giovedì, 20 Maggio 2021 00:20

In evidenza

Calendario eventi

Ultime news

Torna su