960x240_Spina.jpg
HomeFoglio notizie
Gli amici dei Musei e Monumenti pisani - Foglio notizie
Pisa, 31 ottobre 2017 Cari Amici, il programma di questo bimestre è caratterizzato da impegni assolutamente coinvolgenti. Assolutamente da non perdere il viaggio di studio a Firenze del 17 novembre a Palazzo Strozzi con la visita alla mostra “Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna”. La rassegna celebra un’eccezionale epoca culturale con esposizione di opere di Bronzino, Giambologna, Giorgio Vasari, Rosso Fiorentino, Pontormo, Santi di Tito, Alessandro Allori, Andrea Del Sarto, solo per nominare alcuni di coloro che furono coinvolti nell’impresa dello studiolo di Francesco I de’ Medici a Palazzo Vecchio, nella Tribuna degli Uffizi o nella nuova decorazione delle chiese fiorentine a seguito delle istanze del Concilio di Trento. La prof.ssa Gigetta Dalli Regoli mercoledi 15 novembre terrà una conferenza in preparazione della suddetta visita alla mostra. Conosciamo tutti la preparazione, la conoscenza, la grande cultura dell’amica Gigetta per cui Vi invito a non mancare a questo…
Pisa, novembre 2016 Siamo giunti alla fine dell’anno, il nostro ventiseiesimo, che chiuderemo con un programma coinvolgente per le interessanti iniziative. Due belle mostre ci attendono: l’8 novembre “Salvator Dalì – Il mondo del classico” al Museo di Palazzo Blu che ci propone un’esposizione di dipinti poco conosciuti del grande pittore spagnolo, che figurano tra le sue ultime creazioni degli anni ottanta, e permettono di analizzare meglio il pensiero di Dalì in quel periodo; il 18 novembre “Le sacre terre dei fuochi” ai Granai di Villa Mimbelli a Livorno. La mostra, che sarà guidata dal bravissimo amico prof. Ilario Luperini, ci propone il lato meno conosciuto del grande architetto Francesco Tomassi. Dalle sue tele emerge una forza e una dignità umana che Tomassi eredita dall’arte della grande pittura toscana. Appuntamento di grande interesse è il viaggio di studio che faremo il 9 dicembre a Ferrara per visitare la mostra “Orlando…
Care Amiche e cari Amici, finita la pausa estiva riprenderemo la nostra attività per il bimestre settembre-ottobre. Come noterete il programma è caratterizzato da numerose e interessanti iniziative. Prima di tutte lo straordinario e atteso viaggio di studio a Budapest e l’ansa del Danubio dal 7 al 10 ottobre, con un programma di qualità che ci consentirà di ammirare le bellezze artistiche e paesaggistiche della capitale dell’Ungheria adagiata sulle sponde del Danubio (la piazza degli Eroi, la Basilica di S. Stefano, il Castello Medievale con la chiesa di S. Mattia e il Bastione dei Pescatori, le famose Terme Gellert e tanti altri bei luoghi che troverete elencati nel programma. Il dott. Dario Matteoni, già direttore dei Musei Nazionali di Pisa, guiderà in viaggio di studio all’Acquedotto Leopoldino di Colognole, al Cisternino e alla Gran Riserva di Riseccoli, meglio nota come Cisternone, ubicata nel centro di Livorno. Avremo modo di visitare…
Care Amiche e cari Amici, la nostra attività del bimestre maggio-giugno risulta essere intensa tra viaggi di studio, conferenze, convegni e visite guidate. Il tradizionale ciclo di conferenze “Arte e Fede” tratterà l’interessantissimo argomento Le figure femminili della Bibbia. Le conferenze proseguono per il mese di maggio, e saranno tenute dai bravissimi storici dell’arte Anna Rosa Calderoni Masetti, Carlo Sisi, Francesco Saracino e si concluderanno con la visita alla Sala del Capitolo della Chiesa di San Francesco di Pisa. Assolutamente da non perdere il Convegno “E la parola si fece bellezza” che a Pisa si terrà presso l’Auditorium G. Toniolo. Interverrano Timothy Verdon, Anna Rosa Calderoni Masetti, Severino Dianich ed altri illustri docenti. Un pomeriggio importante per non dimenticare mai i nostri beni culturali a due passi dalla città: le nostre chiese romaniche. Visiteremo due gioielli inestimabili, la Chiesa di San Ippolito e Cassiano a San Frediano a Settimo a…
Pisa, febbraio 2016 Care Amiche, cari Amici, la nostra attività nel bimestre marzo-aprile 2016 con conferenze, viaggi di studio, inaugurazione di mostre, visite guidate, prosegue con il solito intenso ritmo. Continuiamo il ciclo di conferenze “Arte e Fede” quest’anno sul tema La figura femminile della Bibbia in collaborazione con il Servizio Cultura e Università della Diocesi di Pisa. I tre eventi previsti nel mese di aprile, su temi di grande interesse culturale e tenuti da illustri docenti, saranno certamente di profondo stimolo alla riflessione. In questo bimestre due magnifici viaggi di studio: a Bologna per la visita alla mostra Guido Reni e i Carracci, nonché, occasione unica, poter ammirare, qui in Italia, la collezione egizia di Leiden, presso il Museo Civico Archeologico di Bologna. Dell’affascinante viaggio di studio in Valle d’Aosta, per visitare la Mostra Goldenage Jordaens. Rubens. Brueghel e gli splendidi Castelli di Masino, Mercenasco, Fort di Bard e Issogne,…
Pagina 5 di 9

Calendario eventi

Ultime news

Torna su