960x240_Spina.jpg
HomeFoglio notizie
Gli amici dei Musei e Monumenti pisani - Foglio notizie
        Cari Amici,con questo bimestre di maggio-giugno chiuderemo la nostra intensa attività prima della meritata pausa estiva: nuove e belle iniziative ci accompagneranno nei prossimi mesi.Una replica, a grande richiesta, della visita alla splendida mostra Liberty: uno stile per l’Italia moderna, a Forlì , inizierà il percorso. Non potevamo mancare, naturalmente, Pontormo e Rosso fiorentino: divergenti vie della Maniera, a Palazzo Strozzi. Mentre si è rivelato un grande successo il viaggio di studio nelle tre capitali delle Repubbliche Baltiche ed Helsinky, con ben due turni per ben ottanta persone. Ma non abbiamo trascurato, e non dovevamo, il nostro territorio e patrimonio. Ecco allora la mostra Balle di scienza. Storie di errori prima e dopo Galileo, a Palazzo Blu; e le altre due, La Cattedrale dei viaggiatori e Galileo, il mito tra Otto e Novecento, a Palazzo Lanfranchi. Un’altra conferenza dedicata al tema del colore (Matilde Stefanini) chiuderà…
Cari Amici, proseguiamo la nostra intensa attività in questo secondo bimestre dell’anno con iniziative di forte spessore e coinvolgimento. Nessun viaggio di studio… lungo in questi due mesi, approssimandosi ormai (a maggio) quello nelle Repubbliche baltiche ed Helsinky (ben due turni programmati… per ora, uno straordinario successo!), ma due viaggi tutti italiani e di assoluto interesse. La sempre splendida Bologna, ed i suoi magnifici complessi monumentali – cui abbineremo la grande mostra sui capolavori del Maurithuis, da Rembrandt a Vermeer (e non solo, come propagandisticamente si continua a scrivere, La ragazza con l’orecchino di perla) – che sarà seguita, il giorno dopo da una visita alla sconosciuta (purtroppo) Forlì per un’altra mostra imperdibile, e difficilmente ripetibile, Liberty. Altrettanto affascinante sarà la visita, a Firenze, del complesso monumentale di Santa Maria Novella, il capolavoro dell’Alberti, che molti forse conoscono, ma anche i suoi chiostri e l’Antica Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria…
Cari Amici, inizia un nuovo anno: speriamo, per tutti, migliore di quello passato! Per quanto ci riguarda riprendiamo di buona lena la consueta ed intensa attività già dai mesi di gennaio e febbraio. L’antica Roma (ma anche il remoto Egitto) ed i loro protagonisti ci accompagneranno nelle due mostre delle capitale: Augusto (e la sua Casa) e Cleopatra; il mito ed il sogno, tessuti rigorosamente dalla Storia e dall’Arte ci faranno da guida. Non da meno sarà la visita agli straordinari affreschi di Castelseprio ed a Castiglione Olona (un angolo del Rinascimento toscano in Lombardia) cui seguiranno due altre grandi eventi espositivi: Pollock e gli Irascibili e Il volto del ’900 da Matisse a Bacon, ambedue al Palazzo reale di Milano. E non potevamo naturalmente tralasciare il nostro Andy Warhol a Palazzo Blu. Senza dimenticarci del nostro territorio e patrimonio: La forma e il colore al Museo nazionale di San Matteo; un cantiere di restauro (finanziato generosamente dal Rotary Club Pisa), L’assunzione della Vergine di Santi di Tito, al Carmine;…
Cari Amici, siamo arrivati, nuovamente, alla fine dell’anno – ormai il nostro ventitreesimo, che chiuderemo, come sempre, in bellezza, con un programma ricco e coinvolgente… partecipare per credere! Ben due turni per l’affollatissimo viaggio di studio dedicato agli Splendori di Spagna (segno che abbiamo colto…nel segno!).Ma anche due mostre imperdibili: Da Donatello a Lippi, ovviamente a Prato - città testimonial formidabile dei due Grandi - e, rara a vedersi, Edward Munch, a Genova; ovviamente ambedue condite da un affascinante percorso nei due centri storici. Non da meno sarà la visita alle Collezioni d’arte della Cassa di Risparmi di Livorno, inedite ai più, con i loro capolavori dell’Ottocento e del primo Novecento. La mostra Corsica e Toscana, dieci secoli di storia nei documenti pisani e corsi, al nostro Archivio di Stato, ci riporterà, virtualmente, al recente splendido viaggio di studio in Corsica, mentre continua il nostro ormai lungo ciclo di conferenze su Pisa…
Pisa, Agosto 2013 Cari Amici, dopo la lunga, e meritata, pausa di riposo dell’estate riprendiamo con impegno la nostra attività nel bimestre settembre-ottobre. E, da subito, ripartiamo…alla grande. In primis, per lo straordinario ed atteso viaggio di studio in Argentina, per la quale partiremo nell’ultimo scorcio di ottobre per restare oltreoceano due settimane (d’altronde, l’Argentina non è proprio…dietro l’angolo ed è un Paese dagli spazi immensi). Un programma di eccellenza, che ha cercato di contemperare bellezze artistiche e paesaggistiche, senza eccessive fatiche e, nei limiti, del possibile contenendo i costi. Per i quale dobbiamo ringraziare, insieme ad altri, la brillante Federazione argentina degli Amici dei Musei, cui ci siamo riferiti. Due altri appuntamenti di grande prestigio, con la X^ Giornata nazionale (6 ottobre) ed il successivo convegno nazionale degli Amici dei Musei, a Palazzo Blu, arricchiranno il bimestre. Non da meno due visite inedite e spettacolari: il nuovo porto turistico…
Pagina 8 di 9

Calendario eventi

Ultime news

Torna su