960x240BM4054_P.172_1.jpg
Conferenze e incontri
Domenica 8 ottobre si celebra la II Giornata Europea degli Amici dei Musei (XX Giornata nazionale FIDAM).L’edizione italiana ha individuato un soggetto specifico che quest’anno è “Paesaggio vissuto, Paesaggio rappresentato”, un’occasione di riflessione basata sul confronto diacronico fra una rappresentazione artistica identitaria e il suo corrispondente fisico nel territorio attuale.La nostra associazione ha deciso presentare una mostra fotografica dal titolo “Attorno ad una delle più antiche rappresentazioni della Cattedrale pisana” La riflessione muove e si incentra su un pannello della predella di Lorenzo Monaco conservato nel Museo di San Marco a Firenze pertinente alla Pala Strozzi “San Nicola che salva i marinai dalla tempesta” (1422-1423).La scena che fa da sfondo al miracolo del santo, lungi dall’essere ispirata dal Duomo di Trani, costituisce una delle più antiche rappresentazioni della nostra Cattedrale. A fianco della riproduzione fotografica della piccola tavola, verranno esposte una serie di fotografie della Piazza dei Miracoli, realizzate da Nicola Gronchi ed Enrico Mangano che sono riusciti, impresa non facile, a spostare l’accento da un concetto scientifico e documentaristico di veduta a quello emozionale ed interpretativo del paesaggio.La mostra si terrà nella giornata di domenica 8 ottobre a Palazzo Roncioni Lung’Arno Mediceo 16 nel salone del primo piano.L’inaugurazione, prevista per le ore 11,00, sarà accompagnata da una conferenza e dalla presentazione del volume Dall’alto, da dentro. Parole e immagini per una Piazza dei Miracoli mai vista, Pisa, Edizioni ETS, 2022.In seguito la mostra resterà aperta dalle ore 15 alle ore 18. Certi di fare cosa gradita, Vi inoltriamo la locandina della giornata e Vi aspettiamo numerosi. Il PresidenteStefano Bruni
Care Amiche, cari Amici,nell'ambito della XXI edizione del Pisa Book Festival "DEDICATO ALLE DONNE, A TUTTE!" che si terrà dal 28 settembre al 1° ottobre vi segnaliamo con piacere due eventi Venerdì 29 settembre dalle 12 alle 13 presso l'Auditorium del Museo delle Navi Antiche in Lungarno Simonelli "Nel giardino delle arti e delle scienze - Studi in onore di Lucia Tomasi Tongiorgi" La presentazione del volume, che raccoglie gli atti di una giornata dedicata nel giugno 2019 alla studiosa di livello internazionale per decenni docente presso il nostro Ateneo, sarà in conversazione con i curatori Alessandro Tosi e Massimiliano Rossi. Domenica 1 ottobre dalle 11 alle 12 presso il Museo Nazionale di Palazzo Reale in Lungarno Pacinotti " Immagini femminili nell'Arte Pisana - a cura di Silvia Panichi e Cristina Cagianelli(ETS) " un itinerario inedito legato da un fil rouge femminile per scoprire le donne legate alla città di Pisa. Introdurrà e coordinerà la conversazione con Maria Chiara Favilla e Bruna Niccoli il Direttore dei Musei Nazionali di Pisa Pier Luigi Nieri. Un caro salutoStefano BruniPresidente
domenica 22 gennaio 2023
Visita a Livorno "street art e archeologia industriale a Livorno".Attività organizzata dalla sezione giovani de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani con il gruppo giovani degli Amici dei Musei e Monumenti Livornesi, rivolta ai giovani under 35, soci e non soci
martedì 29 novembre - ore 17.00
Presentazione del libro “Fattori e l’epoca delle macchie” di Franco Donatini a cura della prof.ssa Silvia Panichi Auditorium di Palazzo Blu (g.c.)
mercoledì 12 ottobre - ore 17.00
Presentazione del libro “A COMPANION TO MEDIEVAL PISA” nell’Aula Magna Storica dell’Ateneo di Pisa.Il Libro sarà presentato, con la presenza del Magnifico Rettore prof. Paolo Maria Mancarella, dal prof. Simone Maria Collavini direttore del Dipartimento Civiltà e Forme del Sapere e dalla prof.ssa Gigetta Dalli Regoli già docente di storia dell’Arte del nostro Ateneo e membro dell’Accademia dei Lincei.Il libro offre un ampio studio multidisciplinare della città nei secoli del suo massimo splendore ed è destinato alla comunità scientifica italiana e internazionale. 
29 giovedi
Sarà presentato il libro del prof. Ottavio Banti in occasione del suo straordinario novantottesimo genetliaco.Il libro, finito di scrivere in questi giorni, ha per titolo: Pisa tra XI e XII secolo. Una civitas nella “stagione germinale” del Comune.
venerdì 2 settembre - ore 18.00
Presentazione del “Libro d’erbe di Gherardo Cibo tra Arte, Natura e Scienza" della prof.ssa Lucia Tomasi Tongiorgi, presso Giardini La Nunziatina, via della Nunziatina n. 11. Introdurrà Biancamaria Majorana.
martedì 21 giugno - ore 17.00
Cari Amici,con piacere Vi informo che l’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici di Pisa è lieto di invitare i soci de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani alla presentazione del restauro della croce processionale della chiesa di San Giovanni Battista di Asciano, realizzato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.L’evento si svolgerà alla presenza dell’Arcivescovo di Pisa, Mons. Giovanni Paolo Benotto, presso l’Auditorium del museo dell’Opera martedì 21 giugno p.v. alle ore 17.Interverranno Marco Collareta dell’Università degli Studi di Pisa, Riccardo Gennaioli e Paolo Belluzzo per l’Opificio delle Pietre Dure.Nella stessa occasione sarà possibile ammirare la croce restaurata presso il Museo dell'Opera del Duomo, dove resterà esposta dal 21 giugno al 26 settembre, per gentile concessione dell’Opera della Primaziale Pisana, che ha curato l’allestimento.Per partecipare alla presentazione del 21 giugno, si prega di dare conferma scrivendo all'indirizzo mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sabato 28 maggio - ore 17.00
Il giorno 28 maggio alle ore 17,00 sarà effettuata la 4° Puntata del Calendario Culturale dedicato a Lionello Balestrieri, promosso da Fondazione Pisa, Fondazione Palazzo Blu, Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, con il Patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa. Questa puntata è stata ideata e curata da Dario Matteoni, storico dell’arte, direttore dell’Accademia di Belle Arti, “Alma Artis”, Pisa, dal titolo Il Balestrieri dannunziano: percorsi inediti tra letteratura e incisione, nell’ambito della quale saranno enunciate alcune novità sorprendenti relativamente alle fonti letterarie privilegiate da Balestrieri nel corso del primo decennio del Novecento.Sarà possibile partecipare  collegandosi al seguente link: meet.google.com/okm-skko-mzh
sabato 21 maggio - ore 17.00
Il giorno 21 maggio alle ore 17,00 sarà effettuata la 3° Puntata del Calendario Culturale dedicato a Lionello Balestrieri, promosso da Fondazione Pisa, Fondazione Palazzo Blu, Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, con il Patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa, al Centro Cagianelli Via delle Cascine, 8 Pisa. Questa puntata è stata ideata e curata da Stefano Bruni (Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara), dal titolo Novità sulla Manon: il bivio di Lionello Balestrieri tra Puccini e Massenet, nell’ambito della quale lo studioso approfondirà le scoperte bibliografiche relative alle scelte iconografiche.Sarà possibile partecipare anche collegandosi a partire dalle 16.30 di sabato 21 maggio, con il seguente link: meet.google.com/ghp-xxev-itx
Pagina 1 di 50

In evidenza

Calendario eventi

Ultime news

Torna su