Martedì 26 Aprile 2022 | Riunioni
Cari associati,
dato il perdurare delle disposizioni limitative dovute al covid ed in considerazione della ristrettezza degli ambienti presenti presso la sede sociale, è stato deciso dal Consiglio direttivo nella seduta del 6 aprile u.s. di sottoporre anche per il corrente anno l’approvazione dei bilanci consuntivo 2021 e preventivo 2022 attraverso un’assemblea telematica indetta per il giorno MARTEDI’ 26 APRILE 2022 con il seguente ordine del giorno:
- Approvazione del bilancio consuntivo per l’anno 2021;
- Approvazione del bilancio preventivo per l’anno 2022.
Segue e-mail ai soci con le modalità di voto e la documentazione redatta e approvata precedentemente dal Consiglio Direttivo. In alternativa, i documenti cartacei sono disponibili, per eventuale consultazione, presso la Sede Sociale.
Si ricorda che alla votazione possono partecipare solo coloro che hanno versato la quota sociale per l’anno 2022.
Nel ringraziarvi per la collaborazione,
l’occasione mi è gradita per porgere a tutti un caro affettuoso saluto.
Piera Santerini Orvietani
Presidente
Mercoledì 27 Aprile 2022 | Conferenze
Conferenza propedeutica al viaggio di studio a Firenze, teuta dalla prof.ssa Gigetta Dalli Regoli, dal titolo “Una introduzione a Donatello”, per il giorno mercoledi 27 aprile alle ore 17.
La conferenza si svolgerà all’Auditorium della Società dei Navicelli presso la Darsena Pisana, via Darsena Pisana , numero 3.
Domenica 8 Maggio 2022 | Eventi culturali
Concerto di Musica Sinfonica presso la Basilica di San Piero a Grado, organizzato, con la collaborazione della la Società Porto Autority di Pisa (ex Navicelli), in occasione dei festeggiamenti del quarantesimo anno di attività della Società.
Il repertorio di brani di musica della tradizione europea saranno eseguiti dall’orchestra I bei legami, diretta dal Maestro Pietro Consoloni.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti.
Sabato 21 Maggio 2022 | Visite guidate
Visita all’Archivio Storico Diocesano, Piazza Arcivescovado, riservata ai soci degli Amici dei Musei.
Le prenotazioni si svolgeranno entro il 18 maggio presso la nostra sede per un numero di non oltre di 15 persone.
Sabato 21 Maggio 2022 | Conferenze
Il giorno 21 maggio alle ore 17,00 sarà effettuata la 3° Puntata del Calendario Culturale dedicato a Lionello Balestrieri, promosso da Fondazione Pisa, Fondazione Palazzo Blu, Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, con il Patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa, al Centro Cagianelli Via delle Cascine, 8 Pisa. Questa puntata è stata ideata e curata da Stefano Bruni (Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara), dal titolo Novità sulla Manon: il bivio di Lionello Balestrieri tra Puccini e Massenet, nell’ambito della quale lo studioso approfondirà le scoperte bibliografiche relative alle scelte iconografiche.
Sarà possibile partecipare anche collegandosi a partire dalle 16.30 di sabato 21 maggio, con il seguente link: meet.google.com/ghp-xxev-itx
Martedì 24 Maggio 2022 | Viaggi di studio
Su Vostra richiesta, viene ripetuto il viaggio di studio per un secondo gruppo a FIRENZE per visita alla mostra ”Donatello.Il Rinascimento” Museo di Palazzo Strozzi e Musei del Bargello.
Questa mostra è ’ considerata un evento storico e irripetibile, un “percorso di uno dei maestri più importanti dell’arte italiana”, è stata promossa dai due Musei di Firenze in collaborazione con gli Staatliche Museum e Victoria and Albert di Londra. Una esposizione di circa 130 opere provenienti anche da musei come il Louvre, il Metropolitan Museum di New York, la National Gallery di Londra.
Sabato 28 Maggio 2022 | Viaggi di studio
Viaggio di studio a FORLI’ e BRISIGHELLA per visitare la mostra Maddalena, il mistero e l’immagine.
Leggi tutto…Sabato 28 Maggio 2022 | Conferenze
Il giorno 28 maggio alle ore 17,00 sarà effettuata la 4° Puntata del Calendario Culturale dedicato a Lionello Balestrieri, promosso da Fondazione Pisa, Fondazione Palazzo Blu, Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, con il Patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa. Questa puntata è stata ideata e curata da Dario Matteoni, storico dell’arte, direttore dell’Accademia di Belle Arti, “Alma Artis”, Pisa, dal titolo Il Balestrieri dannunziano: percorsi inediti tra letteratura e incisione, nell’ambito della quale saranno enunciate alcune novità sorprendenti relativamente alle fonti letterarie privilegiate da Balestrieri nel corso del primo decennio del Novecento.
Sarà possibile partecipare collegandosi al seguente link: meet.google.com/okm-skko-mzh
Martedì 31 Maggio 2022 | Visite guidate
Visita guidata al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi alle seguenti mostre.
Mostra: Pisa omaggia Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla nascita. In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, la città celebra uno dei maggiori intellettuali del ‘900 del novecento
Mostra : Il Trittico del centenario – Una Commedia Divina – L’Inferno di Claudio Sacchi. Tre suggestivi percorsi del poema dantesco rivisitato attraverso libri, dipinti, opere grafiche.
Mostra: Napoleone. Storie tra immagine e note. Dedicata all’immagine e al mito di Napoleone nella modernità, presenta stampe, libri, documenti e video creando un suggestivo percorso tra memoria storica e immaginario.Da segnalare la splendida selezione di medaglie e stampe.
Mostra: Litografie e altre favole: Le stampe di Renzo Galardini. Selezione di incisioni e litografie di uno dei più originali e raffinati artisti pisani.
Le iscrizioni presso la nostra sede entro il 26 maggio.
Quota di partecipazione ingresso e guida € 3,50.
Venerdì 10 Giugno 2022 | Viaggi di studio
Viaggio di studio nelle MARCHE: “La Bassa Marca”
Visiteremo citta’, borghi e monumenti che sembrano fuori dal tempo, sempre ricchi di storia, arte e cultura.
Copyright 2013 | Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani | Crediti